15 Aprile 2025

Combattere l’insonnia con la respirazione 4 7 8

Insonne notturno o pensatore seriale delle 3 di mattina? Se sei qui, probabilmente anche tu hai passato notti a contare pecore, riorganizzare mentalmente la lista della spesa o ripensare a quel messaggio che forse non dovevi inviare nel 2016. Tranquillo/a, sei in buona compagnia!

Oggi ti porto nel magico mondo della respirazione 4 7 8 – una tecnica così semplice e potente che potrebbe letteralmente cambiarti la notte (e magari anche il giorno).

Che cos’è la respirazione 4 7 8?

La respirazione 4 7 8 è una tecnica che nasce dallo yoga e viene resa “pop” da un medico della Harvard Medical School, Andrew Weil, che l’ha definita un “tranquillante naturale per il sistema nervoso”… E no, non è uno slogan da infomercial: funziona davvero.

Il nome un po’ misterioso 4 7 8 deriva dalla sequenza temporale del respiro:

  • 4 secondi di inspirazione dal naso
  • 7 secondi in cui trattieni il respiro
  • 8 secondi per espirare dalla bocca

Facile, no? Non lasciarti ingannare però dalla semplicità. Questa tecnica è un toccasana, soprattutto quando la mente gira come una giostra impazzita e tu vorresti solo dormire.

Perché funziona?

Allora, qui si fa interessante. La respirazione 4 7 8 agisce in modo profondo sul sistema nervoso parasimpatico, quello responsabile del rilassamento. Durante la giornata, soprattutto se sei stressato/a (e chi non lo è?), il tuo corpo si carica di adrenalina. È come se avessi un’auto con il motore sempre al massimo.

Questa tecnica rallenta tutto: battito cardiaco, pressione sanguigna, ritmo del respiro. Quando trattieni il respiro per 7 secondi, il tuo cervello riceve un messaggio tipo: “Ok, possiamo calmare le acque. È tutto sotto controllo.” Quando espiri per 8 lunghi secondi, il corpo si libera di tutta la tensione accumulata.

In poche parole: stai ingannando il tuo cervello a pensare che sia tutto a posto. E quando il cervello ci crede… bye bye insonnia.

Come si pratica? Te lo spiego passo-passo

Puoi farla ovunque: a letto, sul divano, in un angolo tranquillo del mondo… Ma se vuoi iniziare con il piede giusto, segui questi consigli:

  1. Mettiti comodo: sdraiati o siediti, purché la schiena sia dritta e il corpo rilassato.
  2. Chiudi gli occhi (facoltativo, ma consigliato).
  3. Inspira dal naso per 4 secondi. Conta mentalmente: 1… 2… 3… 4.
  4. Trattieni il respiro per 7 secondi. Rilassati, non forzare.
  5. Espira lentamente dalla bocca per 8 secondi. Fai uscire l’aria come se stessi spegnendo una candela.
  6. Ripeti il ciclo per almeno 3 volte (ma anche di più se vuoi).

Tempo totale? Circa un minuto. Risultato? Un corpo più rilassato, una mente più tranquilla e spesso… un sonno che arriva come un abbraccio morbido.

Ma funziona per tutti?

Guarda, se ti aspetti che la respirazione 4 7 8 sia tipo un interruttore magico che ti addormenta all’istante, magari non è proprio così, ma ti prometto che più la pratichi, più diventa efficace. È come allenare un muscolo: più lo usi, più diventa forte.

E poi, anche se non ti addormenti subito, hai comunque guadagnato un momento prezioso di calma, e questo vale oro.

Insonnia: qual è il colpevole?

La respirazione 4 7 8 è una bomba, ma ricordiamoci che spesso l’insonnia è un sintomo di qualcosa di più profondo. Le cause possono essere tante:

  • Ansia e stress (il classico “cocktail” moderno, di cui ho parlato anche qui)
  • Depressione o umore basso
  • Cattive abitudini alimentari
  • Troppa caffeina o alcol
  • Dispositivi elettronici fino a tardi (ciao ciao, TikTok!)
  • Problemi fisici o ormonali come tiroide, menopausa o apnea notturna

Insomma, prima di dare tutta la colpa al cuscino sbagliato, prova a migliorare la tua routine. Nel mentre, usa la respirazione 4 7 8 come tuo nuovo alleato notturno.

E se non basta?

Ci sono altri trucchetti che puoi integrare per creare la tua “modalità sonno ON”:

🥗 Alimentazione leggera

Cena presto e scegli cibi facili da digerire. Evita roba piccante, troppo zuccherata o fritta. E per favore: niente espresso alle 21.

📅 Routine del sonno

Vai a dormire e svegliati alla stessa ora, anche nei weekend. Lo so, è dura. Ma il tuo corpo ama la regolarità.

🛀 Rilassamento prima di dormire

Un bagno caldo, qualche pagina di un libro tranquillo, una tisana. Spegni le luci (e pure i pensieri, se riesci).

🛏 Zona notte zen

Letto comodo, luci soffuse, temperatura fresca (intorno ai 18°C). Togli tutti i device dalla stanza, oppure attiva la modalità aereo. La tua camera da letto non è un ufficio.

Un respiro alla volta

La respirazione 4 7 8 non è solo una tecnica per dormire. È una vera e propria pratica di consapevolezza. È un modo per dire al tuo corpo “va tutto bene, possiamo rallentare” e fidati: in un mondo che va sempre di corsa, imparare a rallentare è un superpotere.

Quindi la prossima volta che ti rigiri nel letto come una trottola impazzita, ricordati: 4 – 7 – 8. Un minuto. Un respiro alla volta.

Se ti va, prova stasera stessa. E domani fammi sapere come è andata, magari in “Direct” sul mio IG!

Vuoi imparare altre tecniche di respirazione per il benessere, il relax o l’energia?
Seguimi qui su What a Breath, ogni settimana nuovi spunti, sfide e respiri da condividere 💨

Buona notte e… buon respiro!

Piacere,
Francesco

L’unica guida in un percorso di respirazione è il respiro stesso, io non sono il tuo guru. Mi piace pensarmi più come un compagno di viaggio, uno di quelli su cui sai di poter sempre contare lungo il tragitto.